Skip to main content

Ambiente e Innovazione: Il DICATECh in prima linea con BLUECIRCLE per il Riciclo dei Rifiuti Spiaggiati

 

Gli accumuli di rifiuti spiaggiati (cosiddetti beach litter), costituiti principalmente da rifiuti plastici, caratterizzano molte aree litorali del Mediterraneo, sia a destinazione balneare che portuale, con conseguenze ambientali ed economiche importanti.

Il DICATECh costituisce il partner scientifico del progetto “BLUECIRCLE - Boosting Circular Economy Solutions for Marine Litter Collection and Recycling in the Adriatic-Ionian Regions”, finanziato nell’ambito del programma IPA ADRION (con 1 milione e 385 mila euro) e sviluppato in collaborazione con la Regione Puglia (Lead Partner) e i partner relativi ad altri 5 paesi del Mar Adriatico e Ionio: Kastela City (Croazia), Regional Council Durres (Albania), Municipality of Neum (Bosnia ed Erzegovina), Municipality of Nikolaos Skoufas (Grecia) e Municipality of Budva (Montenegro).

Il responsabile scientifico del DICATECh (prof. Michele Notarnicola) durante l’evento lancio del progetto (4 febbraio 2025, Bari)

 

Il progetto, avente durata di 36 mesi (avviato a settembre 2024 e con termine previsto ad Agosto 2027), si propone di affrontare il problema dei rifiuti spiaggiati in modo innovativo, trasformando una sfida ambientale in un'opportunità per promuovere l'economia circolare e per creare benefici ambientali.

In particolare, i ricercatori del Gruppo di Tecnologie Ambientali del DICATECh saranno impegnati a dimostrare la fattibilità tecnica di un impianto mobile di recupero rifiuti che consenta la valorizzazione dei rifiuti spiaggiati raccolti direttamente lungo le coste. L'impianto sarà in grado di separare i diversi materiali costituenti i rifiuti, consentendo il riciclo degli stessi nonché il reintegro in nuove catene di valore.

Un altro aspetto fondamentale del progetto è la promozione della collaborazione transnazionale. I vari Enti coinvolti condivideranno conoscenze ed esperienze, lavorando insieme per definire metodologie comuni e strategie efficaci per la gestione dei rifiuti spiaggiati. In questo modo, l'obiettivo non è solo quello di migliorare la qualità degli habitat marini, ma anche di creare un modello sostenibile che possa essere adottato su scala più ampia.

Il progetto BLUECIRCLE mira a dimostrare come la combinazione di innovazione tecnologica e cooperazione internazionale possa fornire una soluzione efficace e sostenibile per la corretta gestione dei rifiuti spiaggiati, promuovendo al contempo lo sviluppo di pratiche eco-compatibili in tutto il Mediterraneo.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale del progetto: https://bluecircle.interreg-ipa-adrion.eu/

 

Tags